Bioplastiche

Compostabilità certificata

Cos’è un imballaggio compostabile?

La normativa europea (UNI EN 13432:2002 e UNI EN 14995:2007) definisce le caratteristiche che un imballaggio o un manufatto deve possedere per poter essere definito “compostabile”.


Queste norme sono un punto di riferimento per i produttori di materiali biodegradabili e compostabili, le autorità pubbliche, i compostatori e i consumatori anche perché aiutano a distinguere i prodotti virtuosi a norma, che possono legittimamente fregiarsi dei claim “biodegradabile” e “compostabile” in combinazione tra loro e essere così riciclati assieme all’umido domestico. 

Cosa significa compostabile?
Secondo la UNI EN 13432, le caratteristiche che un imballaggio o un prodotto deve possedere per poter essere raccolto e riciclato assieme all’umido domestico sono le seguenti.

Caratteristiche

  • Biodegradabilità

    La capacità del materiale compostabile di essere convertito in CO2 (anidride carbonica) sotto l'azione di microrganismi.

  • Disintegrabilità

    La frammentazione e perdita di visibilità nel compost finale.

  • Assenza di effetti negativi

    Nessun effetto sul processo di compostaggio e sulla qualità del compost.

  • Basso livello di sostanze e metalli

    Bassi livelli di metalli pesanti e composti fluorurati.

  • Altri parametri chimico-fisici

    Assenza di effetti ecotossici sulle piante.

Etichette ambientali

Seleziona bene cosa far entrare nell’umido

DIN Geprüft

Offerto da DIN CERTCO, ente certificatore accreditato del gruppo TÜV Rheinland.

OK Compost

Rilasciato dal gruppo TÜV AUSTRIA, leader nei servizi su misura nel campo di collaudo, ispezione, certificazione e formazione, grazie anche all'acquisizione dell'ente Vinçotte nv.

Compostabile CIC

Sviluppato dal CIC in collaborazione con Certiquality. Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione urbana dei rifiuto dei sottoprodotti.

Differenza tra biodegradabile e compostabile

Ciascuno di questi punti è necessario per la definizione della compostabilità ma, da solo, non è sufficiente. Per esempio, un materiale biodegradabile non è necessariamente compostabile. Per meglio definire che cosa significa compostabile, possiamo affermare che un materiale è compostabile nel momento in cui si disintegra durante un ciclo di compostaggio, nei tempi previsti dal menzionato standard EN 13432


Per favorire il riconoscimento, ogni imballaggio in bioplastica deve riportare un marchio che ne certifichi la compostabilità, una certificazione per un packaging sostenibile, in conformità alla normativa.

 

In Italia operano diversi soggetti che rilasciano le certificazioni abbinate a marchi di compostabilità. Di seguito vengono riportati i relativi marchi di riferimento. La presenza di uno di questi simboli sui materiali in bioplastica attesta le caratteristiche di biodegradabilità e compostabilità richieste dalla normativa.

Per approfondire